martedì 3 ottobre 2023
lunedì 21 agosto 2023
Laboratorio Esperienziale con Andrea Farioli
Laboratorio esperienziale rivolto a insegnanti e personale scolastico, organizzato dall'APS Icaro I Care nella giornata di Domenica 10 Settembre dalle 9,30 alle 17,30 presso la Casa di Paglia, a Canossa (RE).
Guidati dall'esperienza del coach Andrea Farioli, (www.andreafarioli.com) ci metteremo in gioco, rifletteremo e ci confronteremo su come accompagnare e sostenere i percorsi di apprendimento dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze partendo dalle domande sulle esperienze. Focus, apprendimento e divertimento saranno i temi generatori della nostra giornata di laboratorio insieme.
Il ritrovo è previsto alle 9,15 presso la Casa di Paglia, Località Canossa, n° 8, Canossa (RE) dove avremo a disposizione sia spazi interni che esterni dove poter svolgere le nostre attività. Vi manderemo tutte le indicazioni per i materiali e il pranzo.
Il Laboratorio verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 12 partecipanti e al massimo potrà accogliere 25 iscritti. Le iscrizioni terminano giovedì 7 settembre.
Per iscriversi: Registrazione "SoStare in RelAzione" - Moduli Google
Il contributo richiesto è di 70 euro per l'intera giornata.
Per i soci dell'associazione, 50 euro.
Per info: icaroicare@gmail.com - 338 3722260
Etichette:
adolescenza,
antidispersione scolastica,
apprendimento,
capacità,
contaminazioni educative,
educazione,
formazione,
promuovere agio,
scuola,
successo formativo
Ubicazione:
42026 Canossa RE, Italia
venerdì 4 agosto 2023
Progetto Emily - Per la Prevenzione e il contrasto del ritiro scolastico e sociale
A fine luglio è terminato un progetto che ci ha molto coinvolto e messo in gioco in questi ultimi due anni. Abbiamo avuto la possibilità di conoscere nuovi contesti, di lavorare insieme e confrontarci sulle molteplici esperienze con le scuole superiori del Comune di Reggio Emilia, i servizi socio- sanitari ed educativi, le realtà partner assieme a noi nel bando, Cooperativa Reggiana Educatori e Cipiesse.
Il Progetto Emily, ha visto il coinvolgimento di 8 Istituti Superiori del Comune di Reggio Emilia, con i quali si è lavorato in sinergia per iniziare a formarsi e a sperimentare concretamente le Linee di indirizzo sul Ritiro Sociale della Regione Emilia Romagna.
Sono state attivate diverse progettualità all'interno delle scuole (laboratori per le classi, consulenza pedagogica e orientativa, formazioni per i docenti e il personale scolastico) in collaborazione con i dirigenti, gli insegnanti e gli psicologi scolastici delle Associazioni APS Amici di Gancio e ProdiGio.
Il progetto ha inoltre previsto il supporto diretto a studenti e studentesse a rischio ritiro, attraverso le proposte di accompagnamento e supporto del percorso scolastico o di riorientamento, individuali o a piccolo gruppo.
Infine sono stati promossi incontri dedicati ai genitori sui temi dell'adolescenza e del ritiro sociale, gruppi di parola per i genitori e colloqui di supporto.
per info: reteritiro@gmail.com
lunedì 26 giugno 2023
martedì 14 settembre 2021
Buon viaggio!
E' già passato un anno... dall'ultimo post sul blog!
O in questo anno non abbiamo fatto nulla... o è stato tutto così intenso e travolgente da non aver avuto il tempo di fermarsi a raccontare... Decisamente la seconda!
Abbiamo navigato, a volte a vele spiegate, a volte remando faticosamente, tra sogni e bisogni, desideri e restrizioni, aperture e paure.
Abbiamo visto mappe prendere forma davanti a noi, barche e navi di ogni dimensione.
Abbiamo ascoltato storie di famiglie, di vite invisibili che cercano una via.
Abbiamo respirato l'aria pura della montagna e il sale del mare.
Abbiamo incontrato altri viaggiatori, alcuni viandanti e qualche eremita.
Di tutto questo facciamo tesoro; sono esperienze che ci stanno aiutando a crescere come Associazione di un gruppo di professionisti, individui e famiglie che collaborano insieme per costruire percorsi formativi per bambine e bambini, ragazze e ragazzi.
Per questo nuovo anno, sono davvero tante le variabili che possono influenzare i nostri viaggi che se ci pensiamo, passa la voglia di partire.
E invece oggi, primo giorno ufficiale di partenza, non è mancato nessuno all'appello, dal bosco alla città, e chi non c'era fisicamente, era comunque nel pensiero di chi lo sta aspettando. E' stato un bell'inizio, e in mezzo a tutta questa fatica è sempre la bellezza quella che ci spinge a continuare a viaggiare.
Buon viaggio!
sabato 5 settembre 2020
Pronti per la partenza!
Sono giorni intensi, ricchi di stimoli, idee e ... cose da fare!!
Come ogni partenza prima di un viaggio sembra che il tempo scorra lentissimo, ma allo stesso tempo troppo veloce per riuscire a preparare tutto!
Abbiamo tante idee e progetti da mettere in valigia, orizzonti importanti da raggiungere e tanta voglia di conoscere, scoprire e imparare assieme alle famiglie che accompagneremo in questi mesi.
Ecco le attività che proponiamo ai soci:
- "La Nave nel Bosco": progetto mattutino di supporto all'istruzione parentale per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
- Tutoraggio domiciliare BES/DSA: supporto didattico ed emotivo per student* della scuola primaria e secondaria con fragilità scolastiche e socio-relazionali.
- Percorsi individualizzati di istruzione parentale per ragazzi e ragazze della scuola secondaria

Per info sui progetti o per diventare un nostro collaboratore: mail direttivo@icaroicare.it - tel 338 3722260
Etichette:
adolescenza,
antidispersione scolastica,
apprendimento,
asilo nel bosco,
dispersione scolastica,
educazione,
istruzione parentale,
natura,
opportunità,
scuola
martedì 21 luglio 2020
Iscriviti a:
Post (Atom)